Quarteins pour Quart 2017, 750 ore di lavoro, oltre 25.000 euro per la Comunità.

Si è svolta ieri a Quart, la terza edizione di Quarteins pour Quart, giornata dedicata ad attività sul territorio e di sensibilizzazione agli interventi di protezione civile.L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale, dal distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Quart, dalla Proloco e dalle Associazioni di Volontariato. Quest’anno gli interventi,  hanno interessato la zona di Ville-sur-Nus.


I volontari impegnati nell’evento sono stati 160 suddivisi in 15 squadre. Le squadre erano coordinate dal centro operativo comunale composto da un team di amministratori comunali e volontari.I volontari di ogni singola squadra erano organizzata da un Vigile del Fuoco volontario, che svolgeva le funzioni di caposquadra.

Le attività operative comprendevano: il ripristino di 4 sentieri abbandonati, la manutenzione di una strada inter-poderale, la riattivazione di un eli superficie e la pulizia del sentiero che dal Castello di Quart sale all’eremo del Beato Emerico.I volontari hanno provveduto al taglio di piante, alla ricostruzione di muri di sostegno e alla costruzione di nuovi scoli delle acque superficiali, i sentieri interessati sono ora percorribili in tutta sicurezza.Sono state usati per le attività anche un escavatore, due trattori e quattro mezzi comunali.

 
Per quanto concerne invece l’intervento di ripristino dell’eli-superficie, si è provveduto al taglio di numerose piante di alto fusto ed al posizionamento di una nuova manica a vento di indicazione.L’eli-superficie si  trova in località Avioun, lungo la strada che sale all’abitato di Effraz e potrà essere usata ora  in caso d’interventi anti incendio boschivo e di protezione civile.Tutte le squadre erano monitorate attraverso una rete radio, coordinata dal centro operativo comunale, situato presso la caserma dei vigili del Fuoco del Villair.
IMG_6704
L’assistenza logistica comprendeva due squadre mobili, che hanno provveduto all’assistenza meccanica ed al rifornimento dei mezzi operativi impegnati, ed era completata da una squadra di pronto intervento sanitario.Durante la mattinata, un gruppo di volontarie ha organizzato un attività di educazione e conoscenza del territorio, nel parco del castello di Quart,a cui hanno partecipato numerosi bambini. Le attività delle squadre si sono concluse alle 12.30 con un briefing all’Auditorium del Villair, con l’analisi degli interventi effettuati e la verifica delle modalità organizzative, tutto ciò è stato reso possibile grazie ad un team di fotografi, coordinato da Luca Nicoletti che ha realizzato un servizio fotografico sull’intera giornata.Il pranzo,  preparato da 17 volontari della Proloco, ha chiuso in amicizia questa giornata di solidarietà civica.A tutti grazie e viva Quart!

 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *