Oggi martedì 11 dicembre, si celebra la Giornata internazionale della montagna, designata nel 2003 dall’assemblea generale dell’Onu.La Montagna, le terre alte sono uno eccezionale insieme di territorio, ambiente, cultura, lingue, storia, popoli e Comunità.In questa fase storica dove prevalgono gli egoismi, duri e complessi rapporti sociali, anche noi in Valle D’Aosta dobbiamo riscoprire i valori delle Terre Alte, che fanno della complessità del vivere in montagna, una scelta autentica.
In Italia, come nel resto del mondo le popolazioni di montagna sono un fattore strategico per il mantenimento dell’ecosidtema montano. Dobbiamo impegnarci tutti, perché le popolazioni di montagna possano essere protagoniste nella gestione delle loro risorse e possano partecipare alla condivisione dei benefici del loro utilizzo.Per celebrarla nel miglior modo è necessario tornare a mettere i territori alpini e appenninici al centro dell’attenzione politica e istituzionale nazionale.É necessario fin da subito per garantire un égalité des chances alle popolazioni di montagna, che il Governo nazionale attivi fin da subito processi virtuosi come la fiscalità differenziata e la digitalizzazione dei territori montani che generano coesione e permettono di vincere le sperequazioni terittoriali e geografiche.
Jean Barocco- membro c.d.a Fondazione Montagne Italia
