Ieri in Consiglio Regionale abbiamo affrontato il tema “discarica Pompiod” ed in generale il problema della presenza di discariche nella nostra Regione. La salute è patrimonio di tutti ed è bene ribadirlo. Tutti la vogliamo tutelare.
Io credo che in questi processi amministrativi di autorizzazione, ci sia una falla, che i Comitati hanno messo in evidenza: i cittadini, le amministrazioni comunali, le associazioni, vengono coinvolti a babbo morto, cioè quando le cose sono ormai tutte decise.
Perché, allora, non studiamo uno strumento di partecipazione simile al “débat public” ? Il débat public ha introdotto nella legislazione francese un momento di confronto con la popolazione che precede la costruzione di nuove opere pubbliche. Io credo che abbiamo il dovere di dare una prospettiva futura affinché certi casi non si ripetano: le esigenze della gente devono essere prese in considerazione, ma dobbiamo avere lo strumento normativo per farlo.
La mia proposta concreta è : scriviamo una legge regionale dove prevediamo il coinvolgimento delle popolazioni, prima d’avviare certi grandi progetti ambientali. Cerchiamo di guardare al futuro; sul passato ci sarà da ragionarne e, purtroppo, non solo in Consiglio Regionale.
Per approfondimenti:
- sulla RISOLUZIONE POMPIOD: https://bit.ly/2rhBtxz
- sul débat public: https://www.debatpublic.fr/