Projets

Incontro con Mattia Nicoletta - imprenditore agricolo

Oggi abbiamo qui con noi Mattia Nicoletta, un giovane imprenditore agricolo attivo nel settore dell’orticultura. Insieme a suo fratello e ai suoi genitori, Mattia ha saputo riprendere e rendere economicamente interessante un’idea dei nonni, creando sotto il castello di Fénis, l’azienda Au Potager de Grand-Mère. Collaborando con altri giovani imprenditori ha creato in Valle d’Aosta una filiera di prodotto. Mattia è Sindaco di Fénis ruolo che, come mi ha più volte sottolineato, ricopre guardando con attenzione costante al lavoro di squadra. È nella forza del gruppo infatti, che si trovano energie e nuove idee: nel lavoro come nella politica!

Incontro con Joseph Rivolin - intelettuale

Joseph Rivolin è riconosciuto unanimemente come uno degli intellettuali valdostani più attento alla storia valdostana e al pensiero autonomista e federalista, noto nel mondo accademico italiano come uno dei maggiori esperti di storia medievale, già direttore del sistema bibliotecario valdostano e dell’archivio storico regionale.
 
Rivolin ha accompagnato lo scrittore Alessandro Barbero, nelle sue frequenti ricerche sulla storia medievale negli archivi storici della nostra regione.
 
Interessante incontrarlo a Projets: in pochi minuti, tanti contenuti sui quali riflettere.

Incontro con Mauro Aymone - chef

Mauro Aymone a Projets!
 
Uno chef che, dopo aver frequentato la nostra scuola alberghiera, ha iniziato il suo percorso professionale negli alberghi e nei ristoranti di Courmayeur. Ha poi acquisito esperienze in grandi e quotati ristoranti di Londra, Parigi, Costa Smeralda, Rapallo e Caraibi per, infine, far ritorno in Valle. La professione della Chef interessa sempre più i giovani e coinvolge saperi capaci di dare valore a tutte le filiere produttive locali e a km zero.
 
Ogni attività ristorativa produce occupazione, utili e investimenti. Guardare con costante attenzione a questo settore è fondamentale. Come soggetto politico, se eletto grazie al tuo supporto, m’impegnerò in tal senso.

Incontro con Virgilio Saulle - ristoratore

Saulle, una famiglia di ristoratori campani, decidono d’investire in Valle d’Aosta aprendo un locale dedicato al piatto italiano più conosciuto nel mondo “ La Pizza”.
 
Così i prodotti del nostro territorio: Fontina , lardo di Arnad, Jambon de Bosses, Bleu d’Aoste entrano nella loro cucina valorizzandosi e valorizzandola. Tanti progetti, poi il confinamento, la pizzeria chiude ancora prima delle disposizioni del governo per preservare la salute dei dipendenti e degli ospiti.
 
Adesso si riparte, con nuovi progetti che nascono ad Aosta in direzione Svizzera e Francia per nuove sfide nella ristorazione.

Incontro con Stefano Mosquet - imprenditore agricolo

ll valore della terra.
Quando in montagna troviamo un ambiente curato, ben tenuto, nel quale il lavoro di donne e uomini s’integra perfettamente con l’ambiente circostante, possiamo percepire facilmente il ruolo centrale che l’agricoltura riveste in Valle d’Aosta. È un lavoro duro quello dell’agricoltore, un impegno costante, in condizioni spesso difficili e in un contesto di norme e regole sempre più assillanti. Si può fare qualcosa? Io penso di sì. Si può agire e mettere in pratica in tempi rapidi, dare segnali immediati di cambiamento, subito. Credo che l’agricoltura dovrebbe diventare un “territorio politico” da porre al di là degli schieramenti ideologici: per dare un aiuto concreto a chi ogni giorno coltiva la terra, alleva le nostre mucche e ci consegna prodotti genuini di altissima qualità e a chilometri zero.

Incontro con Carmelo Ignaccolo

È ora di Futuro!
 
Dal MIT, ai Big Data. Parlare con Carmelo Ignaccolo vuol dire affacciarsi al mondo e scoprire insieme i confini di progetti proiettati nel futuro, alta tecnologia e sperimentazione avanzata. Verrebbe da dire: e la Valle d’Aosta?
 
La nostra regione ha tutte le potenzialità per diventare un laboratorio a cielo aperto otre che un centro di eccellenza mondiale di sperimentazione in vari ambiti, con collaborazioni di istituti prestigiosi come il MIT Massachusetts Institute of Technology, che sono più possibili di quanto potrebbe sembrare. 
 
Ancora una volta: nulla è impossibile!

Incontro con Tommaso Orusa

L’incontro con Tommaso Orusa mi aiuta, ci aiuta a capire quante possano essere le nuove opportunità di sviluppo per la nostra regione.
 
Si possono aggiungere punti di vista e nuove idee, è possibile aprire l’orizzonte e andare oltre a ciò che è stato già fatto per anni, seguendo finalmente linee nuove in un mondo che cambia velocemente. Governare il cambiamento, pensare in modo laterale e differente in tutti i settori.
 
Credo che le persone capaci di offrire competenza e innovazione siano presenti in Valle e abbiano voglia di fare qualcosa per il nostro, il loro territorio e credo sarebbe bene dare loro modo, maniera e risorse per mettere in pratica progetti capaci di creare occupazione, cultura, informazione, sviluppo turistico diffuso. Progetti veri, reali, da tradurre in pratica nei prossimi cinque anni. Nulla è impossibile.

Incontro con Roberto Gaudio - presidente Cervim

Viticoltura eroica?
 
Sì: prodotti enologici valdostani che danno valore al territorio e fanno conoscere la Valle d’Aosta nel mondo.
 
Ne parliamo con Roberto Gaudio scoprendo dettagli importanti su questo settore, particolarmente rappresentativo e importante sia per dimensioni sia per qualità, nel panorama economico locale.

Incontro con Federica Borin - insegnante

Insegnanti e precari, mamme, figli e famiglie, ambiente: parliamo di questo e molto altro con Federica Borin.
 
S’impara sempre tanto dall’ascolto.
Se a parlare poi sono persone come Federica, preparate, appassionate e competenti, i suggerimenti che nascono sono preziosi, per me come per chiunque decida di dedicare il proprio tempo all’Amministrazione, regionale o comunale che sia.
 
È grazie all’ascolto costante che è possibile capire i problemi reali e restare vicino a chi lavora, a chi costruisce il proprio futuro familiare, a chi studia. Spesso la vita nel “Palazzo” crea distanza tra politica e cittadini, tra leggi, norme, bilanci, burocrazia e la vita vera, quella fatta di quotidianità, attese e speranze. Dialogare e confrontarci attenua questo spazio e genera opportunità positive di sviluppo. 
 
Grazie Federica per il tuo contributo importante a Projets!

Incontro con Claudio Brunier - campione di bici

Mobilità sostenibile, sviluppo turistico, salute e sport. Viva le biciclette! Parlare con il campione Claudio Brunier vuol dire mettere in luce uno degli sport che amo di più (e che ho praticato negli anni): la bicicletta! Oggi, con le ebike si assiste a un cambio culturale: le due ruote diventano mezzo di spostamento per divertimento e sport, ma anche per lavoro. C’è tanto da fare: creare reti di itinerari, punti di ricarica in quota, agevolare la nascita di punti di noleggio su tutta la Valle, creare postazioni sicure di parcheggio, ecc. Punti sui quali mi piacerebbe impegnarmi, nei prossimi anni se eletto, così come ho fatto con successo con la legge sulla mobilità sostenibile, legge che ha portato a un primo importante passo costruttivo su questa strada “verde” e adatta a tutti.

Incontro con Fabrizio Sapone - studente

Università, Campus, occupazione. 

 

Oggi con Fabrizio Sapone parliamo della Valle d’Aosta che guarda ai giovani come grande risorsa per il suo sviluppo futuro.

 

Mi piace sentire la determinazione con la quale Fabrizio, come molti altri suoi coetanei, vede la sua prospettiva di vita nella nostra regione e mi piace, ancor più, sapere che dopo aver girato l’Europa per studio, ci sia per i giovani come Fabrizio, la voglia di portare il proprio importante contributo lavorativo tra le montagne di casa. 

 

Sono arrivato in Consiglio regionale a fine legislatura e non ho avuto modo di impegnarmi a fondo su questo argomento, ma penso che l’Università e il suo Campus, nei prossimi anni, debbano trovare un sicuro punto di arrivo. Sarà un valore per tutta la comunità valdostana.

Incontro con Elena Marcoz - Maestra di sci, docente universitaria, risk manager, vegana

Maestri di sci, marketing emozionale, alimentazione bio e vegana. Projects incontra Elena Marcoz per trattare tre argomenti importanti per la montagna, la salute e il futuro della Valle d’Aosta.
Chi volesse conoscere meglio il pensiero di Elena, può trovare maggiori approfondimenti sul suo blog: https://elenamarcoz.com/

Incontro con Marco Bussone - Presidente dell'Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani

Projets guarda oltre l’orizzonte valdostano con l’intento di creare reti, condividere conoscenza, costruire futuro.

L’amico Marco Bussone, oggi in videoconferenza, Presidente dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti montani che è da sessant’anni il “sindacato del territorio montano”, ci parla di sviluppo su svariati fronti e tocca temi che ritengo fondamentali per noi che abitiamo il territorio alpino. Le sue parole e il suo entusiasmo delineano uno scenario che vede montagna e montanari protagonisti delle proprie scelte. 

Bussone lancia sfide che sono più che mai attuali, per la nostra regione e per il suo voler essere protagonista di un’evoluzione sostenibile che guarda a digitale, mobilità, energia.

Incontro con Wilma Arlian - imprenditrice agricola

Oggi a Projets incontro Wilma Arlian che ci presenta la sua attività d’imprenditrice agricola a Saint-Marcel in un dialogo che tocca temi importanti come l’organizzazione aziendale, lo sviluppo di un nuovo progetto aziendale e la produzione di un latte di qualità.

Incontro con René Benzo - Fondazione Ollignan

Oggi a Projets incontro René Benzo che ci presenta l’attività e le finalità della Fondazione Ollignan in un dialogo che tocca temi importanti come la solidarietà, l’inclusione e lo sviluppo di progetti che hanno come centro l’attenzione alla persona.

Incontro con Ezio Marlier - guida alpina

Projets! Sono incontri con persone interessanti che ho il piacere di incrociare sui sentieri che frequento. Sono spunti di riflessione sulla vita in montagna, progetti e idee per un futuro sostenibile. Projects sono piccoli spazi di tempo che mi piace condividere tra amici. Projects sono spazi di ascolto e dialogo realizzati guardando al positivo e a ciò che ci piacerebbe fare, è stato fatto e sarà da fare per creare e costruire, per la montagna e la sua gente, al di là di ogni visione partitica. Il filo conduttore? Non c’è, anzi sì: è la voglia di vedere una Valle d’Aosta sempre più VALLE D’AOSTA!

Oggi a Projects incontro Ezio Marlier, Guida Alpina valdostana con esperienza in tutto il mondo, che ci racconta qualche frammento di vita in quest’estate così particolare per la sua professione, l’ambiente, la qualità della vita e le prospettive a venire.