SUEL: incontro con ADAVA, confronto sulla semplificazione delle procedure autorizzative.

Ieri, martedì 6 marzo 2018, mi sono incontrato, accompagnato dal coordinatore  del SUEL Dario Gianotti, da Patrick Thérisod e da Giovanni Martinet della struttura strategia e sviluppo, con il presidente di ADAVA, Filippo Gérard, il vicepresidente, Camillo Rosset, e il direttore, Emilio Conte, presso la sede dell’associazione albergatori ad Aosta. La riunione è stata promossa per un confronto sul mondo dell’ospitalità, con particolare riferimento al ruolo esercitato dallo Sportello unico sulla semplificazione delle procedure autorizzative.

 Le aziende alberghiere sono oggi regolate dalla legge regionale 6 luglio 1984, n. 33 “Disciplina della classificazione delle aziende alberghiere” che, oltre a individuare 3 tipologie di impresa (alberghi, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi), affida al SUEL il compito di gestire le funzioni amministrative relative ai procedimenti che coinvolgono le aziende alberghiere.

Durante l’incontro ho sottolineato che , lo Sportello unico degli enti locali ha avviato in questi giorni il nuovo procedimento di gestione di tutte le pratiche autorizzative relative agli alberghi, totalmente rinnovato e semplificato rispetto al passato. In particolare, per noi è stato importante illustrare il nuovo procedimento in anteprima ai principali portatori d’interesse, dato che le innovazioni riguarderanno nuove aperture, subingressi, sospensioni temporanee, riavvio a seguito di sospensione, cessazioni e modifiche dell’attività.

Il procedimento alberghiero è stato infatti rivisto per migliorare l’informazione a favore dell’imprenditore che, tramite il sito web del SUEL www.sportellounico.vda.it, sarà guidato passo dopo passo per la compilazione della propria segnalazione, tenendo conto anche della pluralità di soggetti interessati dal procedimento relativo all’attività ricettiva alberghiera (quali l’Amministrazione regionale, l’Azienda USL, il Corpo regionale dei vigili del fuoco, l’ARPA).

 Il presidente dell’ADAVA Filippo Gérard ha espresso il proprio apprezzamento per essere stato coinvolto nella presentazione in anteprima delle novità introdotte: “Speriamo che questo nuovo procedimento possa effettivamente snellire le procedure e accorciare i tempi – ha commentato – permettendo agli imprenditori che operano nel settore della ricettività di dedicarsi più al loro lavoro e meno agli adempimenti amministrativi e burocratici. Accogliamo dunque positivamente l’introduzione di una semplificazione e siamo fiduciosi che possa portare dei vantaggi alla nostra categoria”. “Da tempo – continua Gérard – all’interno della nostra associazione sono rappresentate tutte le diverse tipologie di attività ricettive: le chambres d’hôtes, i bed and breakfast, le case appartamento vacanze, le case per ferie, i rifugi, i campeggi e gli ostelli: pertanto, attendiamo con favore l’estensione del sistema a queste strutture e siamo fiduciosi che le nuove procedure possano portare dei benefici anche a loro”.

Anche per dare seguito alla richiesta di ADAVA  è volontà del SUEL prendere in carico entro il 2018 tutti i procedimenti amministrativi relative alle attività ricettive, oltre l’alberghiero anche l’extralberghiero e il ricettivo all’aperto, oggi ancora gestiti da ogni singolo Comune. Questo passaggio permetterà di avere delle procedure chiare, uniche e standard in tutta la Valle d’Aosta, per un settore imprenditoriale che nell’ultimo periodo è in forte crescita. I nuovi procedimenti relativi agli alberghi rappresentano il terzo risultato di semplificazione e innovazione apportato nell’ultimo anno nel mondo delle imprese, realizzato sulla base di una metodologia già adottata per i procedimenti rispettivamente relativi ai dehors e ai mezzi pubblicitari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *