Diverse decisioni assunte in questi anni dall’Unité possono essere ricondotte, infatti, sotto il filone del risparmio.
Risparmi per i Comuni aderenti all’Unité. Risparmi per i cittadini del comprensorio.
Con la riduzione dei trasferimenti regionali di finanza locale agli enti locali è stato necessario ripensare ai servizi erogati dall’Unité e alle modalità di erogazione degli stessi. Concetti come costi unitari, sostenibilità finanziaria sono diventati centrali nella nostra agenda politica.
E così, abbiamo razionalizzato le strutture dedicate agli anziani non più autosufficienti ; sempre con l’attenzione alla qualità del servizio offerto ed ai costi generali.
Abbiamo anche ripensato completamente alla gestione dei servizi per l’infanzia. Da una situazione di gestione parcellizzata dei 3 asili nido presenti sul territorio, abbiamo deciso di procedere con un unico appalto che ha permesso di ottenere risultati economici importanti. Oggi, i costi unitari dei 3 asili nido sono perfettamente in linea con i costi unitari indicati dalla Regione come ottimali e questo permette una minore compartecipazione finanziaria da parte dei comuni all’Unité.
Abbiamo lavorato molto in questi anni sul versante dell’ottimizzazione dei servizi e della equità fra i cittadini. Questo può essere indicato come il nostro secondo filone di attenzione.
Ad oggi siamo a buon punto, siamo infatti riusciti a creare un ufficio unico per la gestione dei tributi locali per tutti i 10 Comuni aderenti. E’ stato un lavoro complesso.
Ma oggi possiamo essere orgogliosi del fatto che, a partire dal 2016, i nostri cittadini, indipendentemente da dove risiedono, sono assoggettati alle medesime condizioni tributarie per il servizio rifiuti, garantendo in questo modo equità fra cittadini confinanti.
Questi vantaggi sono amplificati anche dal nuovo ufficio associato dei tributi dell’Unité, che gestisce per conto dei 10 Comuni, in un unico ufficio di comprensorio, le istanze di tutti i cittadini, con evidenti vantaggi di efficacia e qualità del servizio.
Il terzo filone di attività è certamente quello della progettualità.
Abbiamo progettato tante cose.
Innanzitutto abbiamo rafforzato e migliorato i servizi associati che da anni stiamo erogando a favore di comuni e cittadini.
Ma abbiamo lavorato molto sulla pista ciclabile intercomunale. L’idea che presto tutta la Valle possa essere percorsa in bicicletta ci piace molto. E così abbiamo investito delle risorse finanziarie nella realizzazione del tratto ciclabile Saint-Marcel/Fenis, nella valorizzazione e nella creazione del marchio VELODOIRE, nella segnaletica, nei servizi accessori.
Infine, non certo per importanza, il raggiungimento di importanti percentuali che si stanno avvicinando sempre di più al 65% raccolta di rifiuti differenziata, ci inorgoglisce e ci da l’idea della maturità civica raggiunta dai nostri cittadini.
