Welfare : progetto NUOVI NATI #regionali2018 #unionvaldôtaine2018

  • Gli ultimi dati ISTAT ci dicono che nel 2016, in Italia, sono nati 473.438 bambini, oltre 12.000 in meno rispetto al 2015.
  • Nell’arco di 8 anni (dal 2008 al 2016) le nascite sono diminuite di oltre 100 mila unità.
  • L’Italia è sempre più un «Paese per vecchi».
  • Il calo delle nascite, ci dice ISTAT, è attribuibile ad una minore propensione delle famiglie ad avere figli.
  • Aumenta il numero delle donne senza figli, ma anche il numero di quelle con un solo bimbo.
  • Il numero medio di figli per donna scende a 1,34 (1,46 nel 2010) .

Il Caso Valle d’Aosta e Trentino Alto adige

  • In queste due Regioni a statuto speciale, infatti, si registra il numero più alto di figli per donna: 1,65 in Trentino e 1,55 in Valle d’Aosta, a fronte di una media nazionale di 1,34.
  • La spiegazione?

Una strategia e una pianificazione a lungo termine.
In questi anni abbiamo costruito e gestito asili nido, abbiamo costruito un welfare locale che fa invidia al resto di Italia.Dobbiamo mantenerlo e potenziarlo!
#Barocco2018
Non ci fermiamo qui!
La vera sfida oggi è rendere il sistema sostenibile e flessibile.
Dobbiamo facilitare, per chi lo desidera, il conciliare il tempo dedicato al lavoro ed alla famiglia  garantendo servizi di sostegno adeguati.
Per questo, come U.V interverremo nella semplificazione delle forme di accesso agli asili nido, elimineremo l’ISEE introducendo un costo forfettario di retta maggiormente accessibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *