A proposito di idroelettrico, Dicembre 1953 – Dicembre 2023 : 70 anni della legge 959, riguardante l’economia montana e le sue risorse idriche.

Il 27 dicembre 1953 veniva approvata la legge 959, primo firmatario il Ministro Vanoni. “Norme modificative al testo unico delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, riguardanti l’economia montana”. Chiarissimo il punto all’articolo 1: “I concessionari di grandi derivazioni d’acqua per produzione di forza motrice, anche se già in atto, le cui opere di presa siano situate, in tutto o… Leggi tutto »A proposito di idroelettrico, Dicembre 1953 – Dicembre 2023 : 70 anni della legge 959, riguardante l’economia montana e le sue risorse idriche.

Valdostani : Montanari, Montanari nò.

Consiglirei al Presidente dell’associazione impianti a fune Fournier, un po’ di prudenza, prima di trarre conclusioni affrettate sui dati, comunque interessanti ed in un certo verso preoccupanti,rilevati dall’associazione impianti a fune. Certe dichiarazioni, riportate da alcuni organi di stampa, sono un po’ “veloci” “ I valdostani sciano poco”. “E se non conoscono il territorio anche le scelte della Regione in termini di investimento non vengono capite”. “La Valle d’Aosta è sicuramente… Leggi tutto »Valdostani : Montanari, Montanari nò.

Nuova legge sulla Montagna.

“L’esame del ddl Montagna in Consiglio dei Ministri è certamente un positivo segnale. Uncem lo accoglie positivamente e ringrazia il Ministro Calderoli, con i suoi collaboratori, per il lavoro fatto, condiviso anche in più riunioni con Uncem, e che si farà. Inizierà l’esame in Parlamento, al quale siamo chiamati anche noi, come Associazione, a fare proposte per migliorare il testo. Abbiamo un sondaggio pubblico aperto [ https://forms.gle/DiZgoFwmd1RLUz4KA ], on line, sul quale tutti possono… Leggi tutto »Nuova legge sulla Montagna.

MONTAGNA 2030. VERSO IL PNRR E LA LEGGE DI BILANCIO 2021

Le proposte dell’Uncem al Parlamento e al Governo  Uncem in qualità di componente del Comitato interministeriale Affari europei ha già avanzato a inizio ottobre 2020 al Governo e al Parlamento una serie di proposte in vista del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, per l’accesso alle risorse UE del Next Generation UE, il “Recovery Plan”.  Uncem ha sottolineato al Governo, al Parlamento, alla Conferenza delle Regioni le urgenze… Leggi tutto »MONTAGNA 2030. VERSO IL PNRR E LA LEGGE DI BILANCIO 2021

ELEZIONI AMERICANE: ADESSO TOCCA A JOE BIDEN

Oggi tutti parlano dell’elezione di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti d’America.Parlano del successo su Trump e sopratutto dell’elezione, per la prima volta, di una donna Kamala Harris, alla carica di vice-presidente degli Stati Uniti. È innegabile il potere d’influenza che l’America, ha su tutta una serie di dossier: dal contrasto ai cambiamenti climatici, alla lotta al Covid19, alla politica commerciale internazionale. E qui mi soffermo, ricordando che Trump… Leggi tutto »ELEZIONI AMERICANE: ADESSO TOCCA A JOE BIDEN

SCUOLA DI QUART :GRAZIE A TUTTI I QUARTEINS

Ieri sera, leggendo le varie notizie della giornata, mi sono imbattuto, in una dichiarazione trionfale dell’Assessore Certan che annuncia la pubblicazione del bando per la costruzione delle nuove scuole elementari del Villair. L’Assessora afferma “Finalmente ce l’abbiamo fatta ….” Effettivamente a Quart è andata meglio di Pont Saint Martin dove per non ancora ben definiti errori tecnici, il comune rischiava, se il consiglio regionale non ci avesse messo una pezza,… Leggi tutto »SCUOLA DI QUART :GRAZIE A TUTTI I QUARTEINS

PER IL PROGRESSO DELLA NOSTRA VdA DOBBIAMO GARANTIRE ACCESSO A TUTTI I VALDOSTANI ALLA RETE INTERNET #covid19

Quest’argomento è stato sollevato dai giovani che partecipano al CJV 2.0, l’edizione in linea del Conseil des Jeunes Valdôtains, i cui lavori, visti i noti problemi connessi alla pandemia Covid-19, si svolgono a partire da oggi, lunedì 27 luglio, attraverso la piattaforma Zoom.  Ho partecipato ad alcuni momenti di questa interessante assise, in cui i giovani valdostani e la delegata collegata dal Québec dibattono a distanza e i cui lavori… Leggi tutto »PER IL PROGRESSO DELLA NOSTRA VdA DOBBIAMO GARANTIRE ACCESSO A TUTTI I VALDOSTANI ALLA RETE INTERNET #covid19

161 MILIONI PER DARE UN FORTE SLANCIO ALLA RIPARTENZA DELLA VALLE D’AOSTA.

Finalmente abbiamo una legge importante che stanzia 161 milioni di euro per la ripresa dopo il covid19, a favore della sanità, del lavoro, delle partite iva, delle imprese, delle famiglie, delle associazioni sportive, di volontariato e culturali.Su queste misure, ci sarà occasione di tornare a parlarne, anche perché attendiamo le delibere attuative del Governo Regionale. Voglio invece oggi soffermarmi su due interventi a favore della mobilità sostenibile contenuti in questa… Leggi tutto »161 MILIONI PER DARE UN FORTE SLANCIO ALLA RIPARTENZA DELLA VALLE D’AOSTA.

IMPEGNO A FAVORE DI PROLOCO E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

CONSIDERATA la consapevolezza e la necessità di avvicinare le istituzioni al mondo del lavoro e del volontariato sportivo e delle manifestazioni sportive, come da articolato e emendamenti presentati nel D.L. in fase di discussione; VISTA la sensibilità dimostrata da codesto Consiglio Regionale per tutte le componenti del mondo dello Sport valdostano, attraverso il ruolo primario del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico per arrivare al F.E.N.T. (Fédérachon Esport de Nohtra… Leggi tutto »IMPEGNO A FAVORE DI PROLOCO E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

CONSIGLIO REGIONALE

Durante il mio intervento in Consiglio stamattina ho ripercorso questi ultimi mesi di pandemia all’insegna di un Governo senza numeri ed una gestione in solitaria della pandemia covid19. La legge in discussione oggi è una sfida e va considerata in senso positivo: io voglio confrontarmi, voglio capire se gli emendamenti presentati potranno essere approvati.In quest’Aula ci confronteremo in un esercizio di democrazia per migliorare questo disegno di legge, cerchiamo di chiudere… Leggi tutto »CONSIGLIO REGIONALE