Egalité des Chances

In un momento in cui si continua a parlare di economicità, di efficienza, di efficacia, pochi, anche in Valle, riflettono su la correlazione e l’influenza che ha la Montagna su i costi delle politiche pubbliche realizzate nelle nostre Comunità. I costi in Montagna sono maggiori per tanti motivi, i più sono legati alle difficoltà orografiche, alla distanze dai grossi centri di distribuzione, alle condizioni climatiche ed ad altri numerosi fattori… Leggi tutto »Egalité des Chances

Sistema delle conoscenze territoriali : uno strumento.

Nella mattinata di oggi, giovedì 25 gennaio, ho preso parte a Palazzo regionale, come membro del gruppo di lavoro interistituzionale, alla presentazione agli Ordini e ai Collegi professionali del nuovo Geoportale SCT e di un rinnovato servizio dedicato all’utenza professionale. Nato grazie alla collaborazione fra CELVA, Assessorato regionale Territorio e ambiente, Dipartimento innovazione e tecnologia della Presidenza della Regione e INVA, per la parte operativa, il Sistema delle Conoscenze Territoriali… Leggi tutto »Sistema delle conoscenze territoriali : uno strumento.

Albino Hugonin: Un combattente per la Libertà.

Oggi abbiamo accompagnato per l’ultima volta, lungo le strade del Villair, che da Etolin conducono alla chiesa di Sant Eusebio, Albino Hugonin, classe 1924.Persona poco conosciuta alle nuove generazioni di Quart. Ma Albino era uno degli ultimi combattenti per la Libertà residenti a Quart. Uomini che hanno lottato, come ha ricordato nella sua commemorazione il Sen. Dujany, per la Libertà, la Democrazia e l’Autonomia della Valle D’Aosta.Ogni anno Lo incontravo… Leggi tutto »Albino Hugonin: Un combattente per la Libertà.

Egalité des chances

Nei dibatti politici nazionali hanno particolare rilievo gli argomenti economici: si parla di bilanci, di efficienza dell’azione amministrativa, dell’uso delle risorse pubbliche e ovviamente della politica fiscale. Anche in Valle, i soliti “Haters seriali” si lanciano in critiche dissennate “sull’uso” dell’ Autonomia, senz’altro si sono commessi degli errori, ma seguendo questi haters si rischia di “buttare via il bambino con l’acqua sporca” e quest’atteggiamento mi sembra non sia un contributo… Leggi tutto »Egalité des chances

“La casa in Valle d’Aosta, entre histoire et innovation”. Carta d'Intenti  

  Lo scorso anno un cittadino ha contattato gli uffici comunali per avere informazioni sul nostro regolamento edilizio, perché intende costruire una casa ipogea, ovvero “sottoterra”. Il quadro normativo, i regolamenti attuali e gli strumenti urbanistici vigenti, tuttavia, non prevedono questa tipologia costruttiva e non ci è stato quindi possibile dare delle risposte certe all’interessato, né in senso positivo, né in negativo. Gli uffici comunali di tutta la Valle, d’altronde,… Leggi tutto »“La casa in Valle d’Aosta, entre histoire et innovation”. Carta d'Intenti  

Mondi montani a confronto: riscopriamo la centralità della montagna. Oltre i limiti del territorio, diventiamo protagonisti.

L’Institut Agricole Régional ha ospitato venerdì 12 gennaio la presentazione del volume “Mondi montani da governare“, edito da Aracne editore. Il volume è stato curato da Roberto Louvin, Professore Associato di diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria e presenta al suo interno diversi contributi che ritengo interessanti, perché attorno al tema del governo dell’area montana ha raccolto voci di giuristi, storici, economisti,… Leggi tutto »Mondi montani a confronto: riscopriamo la centralità della montagna. Oltre i limiti del territorio, diventiamo protagonisti.

E-COMMERCE NEI BORGHI E NEI TERRITORI MONTANI: Bard e Rhêmes-Notre-Dame nelle prime dieci posizioni secondo i dati diffusi da AMAZON

I  dati diffusi  da Amazon.it ( dati Amazon )relativi alle vendite nelle zone interne del Paese – seconda classifica nel 2017, dopo quella pubblicata nel 2015 – confermano che il commercio elettronico è un elemento per lo sviluppo economico delle aree montane, dei borghi e dei piccoli Comuni in particolare ove vi sono pochi o nessun esercizio commerciale. Nelle prime 10 posizioni troviamo anche  Bard e Rhêmes-Notre-Dame. Non sono però da dimenticare gli… Leggi tutto »E-COMMERCE NEI BORGHI E NEI TERRITORI MONTANI: Bard e Rhêmes-Notre-Dame nelle prime dieci posizioni secondo i dati diffusi da AMAZON

ICT e Pubblica amministrazione locale: prosegue il percorso di digitalizzazione della Valle d’Aosta

Nuovi servizi messi in rete, attività di formazione mirata per gli operatori, applicazioni che semplificano la vita di chi le utilizza, riconoscimenti di respiro nazionale: il 2017 è stato un anno importante  Aosta, dicembre 2017 – Parlare di digitalizzazione della PA e spiegare che cosa i Comuni fanno concretamente per avvicinare l’Istituzione al cittadino non è facile; in massima parte è un impegno poco visibile, che influisce perlopiù sui contenuti… Leggi tutto »ICT e Pubblica amministrazione locale: prosegue il percorso di digitalizzazione della Valle d’Aosta

La Casa in Valle d'Aosta, entre histoire et innovation.

Ad aprile, su questo blog avevo lanciato l’idea di confrontarci noi amministratori comunali e ordini professionali, per ragionare sugli influssi che  l’evoluzione tecnologica, la ricerca applicata per il risparmio energetico, le nuove produzioni industriali sull’edilizia, hanno determinato in questi ultimi anni anche nella nostra Regione nella progettazione e nella costruzione delle nostre case, degli edifici pubblici e produttivi. Il CdA del Celva ed il suo Presidente Manes, hanno accolto positivamente… Leggi tutto »La Casa in Valle d'Aosta, entre histoire et innovation.