Testamento biologico: quando la differenza è nella volontà

Esistono temi che, per la loro portata, prescindono dagli orientamenti politici cui si fa riferimento. Si tratta di aspetti della vita sui quali le scelte sono necessariamente individuali, legate alle proprie convinzioni. Su queste materie, i cittadini devono poter essere messi in condizione di informarsi e compiere le loro scelte. Compito dell’Amministrazione pubblica è quindi dotarsi degli strumenti necessari e metterli a disposizione della comunità. A Quart lo abbiamo fatto… Leggi tutto »Testamento biologico: quando la differenza è nella volontà

Piccole Italie. Una riflessione sulle aree interne promossa da CELVA e Fondazione Montagne Italia ad Aosta

Aosta – La geografia valdostana è di piccoli numeri. Secondo Istat, sono oggi 41 i Comuni sotto i 1000 abitanti. Il confronto con la realtà nazionale ci dice che dei 7998 Comuni italiani, sono ben 5585 le amministrazioni sotto i 5mila abitanti, pari al 70%. In Valle d’Aosta la proporzione è ben più alta: sono 73 su 74 i piccoli Comuni. E anche Aosta, il capoluogo della Regione autonoma, con… Leggi tutto »Piccole Italie. Una riflessione sulle aree interne promossa da CELVA e Fondazione Montagne Italia ad Aosta

Fondazione Montagne Italia: agenda politica della Montagna

Si è svolta oggi a Roma la seduta plenaria dell’Assemblea della Fondazione Montagne Italia. L’assemblea presieduta dall’On. Enrico Borghi, presidente dell’intergruppo parlamentare Amici della montagna, ha affrontato i temi dell’agenda politica della Montagna. Particolare attenzione è stata dedicata alla legge di riforma dei Parchi, a nuove ipotesi di legge sul riordino fondiario ed al rinnovo delle concessioni idroelettriche. Come rappresentante di Federbim ho messo in evidenza l’importanza per la Fondazione… Leggi tutto »Fondazione Montagne Italia: agenda politica della Montagna

Arnad, ha votato! Vive Arnad

Non intervengo mai nelle discussioni e nei commenti su vicende legate a comunità che non siano la mia.Vorrei solo ricordare ai molti, che in questi giorni hanno abusato nell’uso del termine democrazia, che senza democrazia, non potremmo presentare liste, dibattere, fare campagne elettorali etc. In democrazia si puó decidere di partecipare ad una campagna elettorale, come predicare l’astensione oppure il non voto, le recenti elezioni francesi sono lì a dimostrarlo.… Leggi tutto »Arnad, ha votato! Vive Arnad

Un futuro digitale per la Valle d'Aosta

Il paesaggio che rende straordinarie le vallate alpine ha messo alla prova, nei secoli, l’ingegno e il saper fare delle nostre comunità. Ancora oggi, le opere dell’uomo, che hanno modellato i versanti, testimoniano come un ambiente ricco di risorse, ma a volte ostile, sia diventato un vero e proprio elemento di sviluppo, un luogo di scambi e di confronto continui. Ed è proprio confrontandosi quotidianamente con l’irregolarità dei rilievi che… Leggi tutto »Un futuro digitale per la Valle d'Aosta

La casa in Valle d'Aosta tra tradizione, modernità e tecnologia.

L’evoluzione tecnologica, la ricerca applicata per il risparmio energetico, le nuove produzioni industriali sull’edilizia, i contributi tecnico scientifici degli ordini e dei collegi professionali, hanno determinato in questi ultimi anni anche nella nostra Regione evoluzioni e nuove modalità nella progettazione e nella costruzione delle nostre case, degli edifici pubblici e produttivi. Ultimamente, sul mio tavolo di Sindaco è giunta una richiesta per la costruzione a Quart, di una casa “ipogeo”,… Leggi tutto »La casa in Valle d'Aosta tra tradizione, modernità e tecnologia.

Table des Syndics: no all'ambientalismo retrogrado sui Parchi

Le recenti dichiarazioni di alcuni esponenti ambientalisti sulla sensibilità ambientale degli amministratori locali, lasciano sbigottiti e, in un sol colpo, cancellano anni di lavoro e collaborazione tra Enti, per giungere ad una sempre maggiore tutela dei nostri territori. Le dichiarazioni che abbiamo sentito si rifanno ad una concezione di Parco, totalmente incentrata su un protezionismo ortodosso e retrogrado, con nessuna partecipazione alla gestione dell’ambiente delle popolazioni locali. Le comunità dei… Leggi tutto »Table des Syndics: no all'ambientalismo retrogrado sui Parchi

Quarteins pour Quart 2017, 750 ore di lavoro, oltre 25.000 euro per la Comunità.

Si è svolta ieri a Quart, la terza edizione di Quarteins pour Quart, giornata dedicata ad attività sul territorio e di sensibilizzazione agli interventi di protezione civile.L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale, dal distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Quart, dalla Proloco e dalle Associazioni di Volontariato. Quest’anno gli interventi,  hanno interessato la zona di Ville-sur-Nus. I volontari impegnati nell’evento sono stati 160 suddivisi in 15 squadre. Le squadre… Leggi tutto »Quarteins pour Quart 2017, 750 ore di lavoro, oltre 25.000 euro per la Comunità.

Table des Syndics :réforme du Welfare et question des migrants.

La table des syndics de l’Union Valdotaine réunie aujourd’hui, mardi 4 avril, au Siège central d’Aoste a abordé deux sujets à la une pour les municipalités de notre région : la réforme du Welfare et la question des migrants. Pour ce qui est du nouveau modèle du Welfare régional, thème central du programme de la Junte Marquis, la table des syndics remarque qu’il doive faire l’objet d’un profond partage avec… Leggi tutto »Table des Syndics :réforme du Welfare et question des migrants.

In Valle d'Aosta, si vive bene.

pagina di apertura de La Stampa di mercoledì 29 marzo Secondo l’indagine condotta da  “La Stampa”, la Valle d’Aosta, a dispetto della crisi globale che ha avuto importanti riflessi anche sulla nostra Regione, è una terra dove si vive bene e dove la percezione della buona qualità della vita è ben presente nella stragrande maggioranza della popolazione, che apprezza in particolare  i servizi ed il benessere economico. Dopo decenni di governi… Leggi tutto »In Valle d'Aosta, si vive bene.