Bilancio regionale?

I fatti parlano da soli. I Comuni chiedono maggiori risorse per la loro sopravvivenza amministrativa, maggiori fondi per la sicurezza del territorio (vedi Villeneuve) e per la manutenzione antisismica delle scuole. I sindacati hanno segnalato l’insufficienza delle risorse per gli aumenti contrattuali e per contrastare l’esclusione sociale oltre che per l’abolizione dei tickets sanitari. Gli imprenditori desiderano più fondi per l’edilizia (mutui prima casa) e maggiori finanziamenti per lo sviluppo… Leggi tutto »Bilancio regionale?

#Congrès Union Valdôtaine 30.11.19

Parler au Congrès de l’UV est toujours un moment important pour tous les militants et devient encore plus émouvant pour moi, dans mon rôle de Conseiller régional. La Vallée d’Aoste est une région/nation francophone et bilingue au milieu de notre Europe. Son peuple, formé de montagnards fiers et généreux, est l’héritier de plusieurs cultures : valdôtaine, française et italienne. Un peuple qui se caractérise par sa ténacité, sa solidarité, son… Leggi tutto »#Congrès Union Valdôtaine 30.11.19

Discarica Pompiod: e il futuro?

Ieri in Consiglio Regionale abbiamo affrontato il tema “discarica Pompiod” ed in generale il problema della presenza di discariche nella nostra Regione. La salute è patrimonio di tutti ed è bene ribadirlo. Tutti la vogliamo tutelare. Io credo che in questi processi amministrativi di autorizzazione, ci sia una falla, che i Comitati hanno messo in evidenza: i cittadini, le amministrazioni comunali, le associazioni, vengono coinvolti a babbo morto, cioè quando… Leggi tutto »Discarica Pompiod: e il futuro?

Mobilità sostenibile: idrogeno, adesso lavoriamo per approfondire l’uso di questa “energia” per i trasporti anche in VdA

Il 5 novembre 2019, la terza Commissione “Assetto del territorio” e la quarta Commissione “Sviluppo economico”, riunite congiuntamente, hanno espresso parere positivo sulla delibera che contiene le disposizioni per dare corpo alla legge sulla mobilità sostenibile. È un risultato importante, un piccolo passo, ma estremamente concreto sulla giusta strada delle iniziative da perseguire per far diminuire le emissioni inquinanti e far diventare la Valle d’Aosta una regione carbon free.Cambiare le… Leggi tutto »Mobilità sostenibile: idrogeno, adesso lavoriamo per approfondire l’uso di questa “energia” per i trasporti anche in VdA

#Tassiamolacocacola

In questi giorni, su tutti i giornali, si parla dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ai prodotti alimentari Made in Italy. Questa mattina ho cercato d’informarmi sulle ricadute di questa misura protezionista sui prodotti della nostra Regione ed in particolare sulla Fontina. La Fontina, fonte Coldiretti, rientra tra i prodotti “sanzionati”. Esportiamo in USA, 12.670 forme (dati 2018 Ann. Statistico Regionale). Il mercato Americano è un mercato che ha potenzialità di… Leggi tutto »#Tassiamolacocacola

Montagna e taglio dei parlamentari

La recente approvazione del taglio dei parlamentari è senz’altro una positiva novità. Per i territori di montagna e le aree rurali questa legge può però rappresentare una criticità. Un problema per la loro rappresentanza, vista la loro ridotta capacità demografica, in pratica lo sappiamo tutti le montagne sono meno densamente popolate! Vi lascio un twt di Luciano Caveri, che riassume bene il problema :  “Già in parlamentari delle zone di… Leggi tutto »Montagna e taglio dei parlamentari

Lupo in VdA: il disegno di legge all’esame della Commissione Consiliare

Oggi abbiamo ascoltato in commissione consiliare, i rappresentanti degli agricoltori e degli allevatori Valdostani. L’argomento era il lupo. Qui di seguito, trovate il testo all’esame della commissione. Il lupo è un bellissimo animale, persino epico , ma la VdA, come ha messo in rilievo qualcuno, non è il parco Yellowstone con Yoghi e Bubu , con centinaia di migliaia di ha, a disposizione.  La nostra Valle, che non dimentichiamolo è… Leggi tutto »Lupo in VdA: il disegno di legge all’esame della Commissione Consiliare

Pe ne pa pedre le tsemeun de l’#Autonomie, non perdiamo la strada della Democrazia.#75ansluttedesmaquisards

Oggi a Quart, si è svolta la commemorazione dei tragici avvenimenti che dal 17 al 23 agosto 1944, portarono ormai 75 anni fa alla distruzione dei villaggi di Trois-Villes.Alla manifestazione organizzata dall’Anpi Regionale e dall’Amministrazione Comunale, hanno partecipato alcuni reduci di quei tristi avvenimenti. La manifestazione è iniziata con il saluto della comunità di Quart, portato dal Sindaco Eugenio Acheron, che ha messo in evidenza il valore del ricordo per… Leggi tutto »Pe ne pa pedre le tsemeun de l’#Autonomie, non perdiamo la strada della Democrazia.#75ansluttedesmaquisards

Agosto e il Governo che non c’è…

In questo fine settimana ho partecipato ad alcuni eventi e ho incontrato numerose persone, con le quali ho scambiato quattro chiacchiere; ovviamente l’argomento principale é la crisi politica e l’atteggiamento di Salvini di questi ultimi giorni.  Devo dire che i Valdostani non sono stupiti di quanto accaduto anzi… Ovviamente conoscendo il mio impegno politico, mi chiedono: “e cosa farà l’Union, in caso di elezioni anticipate?” Al di là di alcune… Leggi tutto »Agosto e il Governo che non c’è…

Ferrovia della Valle d’Aosta: binario vivo!

La nostra ferrovia deve uscire dalla situazione di marginalità in cui versa ormai da molti decenni e deve diventare, in tempi ragionevoli, ma certi, l’asse di un sistema performante di trasporto pubblico. Basta binari morti! E’ un sogno? Un’utopia? L’obiettivo realistico che possiamo raggiungere è passare dalle attuali 2 h 00 di viaggio per Porta Susa e 2h10 per Porta Nuova ad 1h 30 per Porta Susa e un 1h… Leggi tutto »Ferrovia della Valle d’Aosta: binario vivo!