Diciotto: un #numero ed un #paradosso per la politica in Valle D'Aosta.

Diciotto é il paradosso ed il limite della politica in VdA. Diciotto sono i consiglieri che hanno sottoscritto il programma dell’attuale maggioranza regionale e diciotto sono i consiglieri che « hanno » firmato un nuovo e diverso progetto politico, sembra per governare.Peccato che in consiglio regionale siedano solo trentacinque consiglieri e non trentasei….ed il nuovo progetto politico non si concretizzi. Questi numeri e le recenti vicende della nostra politica, mettono in evidenza… Leggi tutto »Diciotto: un #numero ed un #paradosso per la politica in Valle D'Aosta.

Ennesimo dibattito al Parlamento Europeo, questa volta su un'argomento a noi vicino: Risoluzione sulla Montagna e le Aree Rurali.Domani il voto.

Un dibattito molto ampio a cui hanno partecipato numerosi europarlamentari e dal quale è emersa una sostanziale condivisione dei contenuti del documento che verrà votato domani a Strasburgo. Da tempo i portatori d’interesse, gli amministratori, il mondo della Montagna auspicavano che a Strasburgo venisse promossa un’Agenda Montagna per tutta l’Unione Europea, capace di definire un percorso strategico di valorizzazione dei territori rurali e montani. Speriamo che non sia soltanto l’ennesimo… Leggi tutto »Ennesimo dibattito al Parlamento Europeo, questa volta su un'argomento a noi vicino: Risoluzione sulla Montagna e le Aree Rurali.Domani il voto.

Elezioni in Québec: Successo storico della coalizione Coalition Avenir Québec.

Ieri 1 Ottobre si è votato in Québec, regione Francofona del Canada e per la prima volta ha preso  il potere Coalition Avenir Québec (CAQ), un nuovo partito Autonomista, dopo circa 15 anni di governo liberale. Questa la sua prima dichiarazione di questa notte dopo i risultati elettorali.  « Aujourd’hui on a marqué l’histoire, aujourd’hui il y a beaucoup de Québécois qui ont mis de côté un débat qui nous a… Leggi tutto »Elezioni in Québec: Successo storico della coalizione Coalition Avenir Québec.

Scuola, istruzione e formazione, ci crediamo?

È stato detto e ripetuto, in questi anni, che l’istruzione deve essere una delle priorità dell’Union Valdôtaine e della politica Valdostana. Negli anni il nostro movimento è stato uno dei protagonisti nell’elaborazione di politiche, che hanno dedicato risorse cospicue a questo settore, sia per la formazione dei nostri insegnanti che per la costruzione di strutture, moderne e decentrate sul territorio. Nonostante ciò, l’ondata di disaffezione tra gli insegnanti, è cresciuta… Leggi tutto »Scuola, istruzione e formazione, ci crediamo?

Ancora su #Territorio #cambiamentoclimatico

Dopo aver scritto alcune riflessioni sui cambiamenti climatici e territorio, ho ricevuto queste considerazioni, che condivido con chi mi legge… Il territorio della Valle d’Aosta è particolarmente vulnerabile e più di altri risente degli effetti dei cambiamenti climatici.  Lo scioglimento dei ghiacciai ed il conseguente depauperamento della risorsa idrica, lo scongelamento del permafrost, l’instabilità dei versanti in presenza del regime quasi “tropicale”  delle piogge sono solo alcuni esempi che testimoniamo… Leggi tutto »Ancora su #Territorio #cambiamentoclimatico

E noi, cosa diciamo su : #Territorio e #CambiamentiClimatici.

Quando si parla di politica ambientale, in Valle d’Aosta, è essenziale prima di affrontare qualsiasi aspetto di redazione e studio di nuove politiche, riconoscere il ruolo, che l’agricoltura ed i suoi protagonisti, grazie alle politiche elaborate dal Consiglio Regionale negli ultimi decenni, hanno svolto nella conservazione e gestione del nostro territorio, raggiungendo un obbiettivo, non affatto scontato negli anni del dopoguerra, quello di avere una Montagna Viva. E’ necessario, compiere… Leggi tutto »E noi, cosa diciamo su : #Territorio e #CambiamentiClimatici.

Una road map, per l'Autonomia…

E’ necessario, in questo frangente di “confusione politica”, che il nostro congresso ponga le basi per  un percorso di scrittura condivisa di un Autonomia Moderna, un progetto ambizioso che deve essere preparato con cura, il tempo che ci separa dalle prossime elezioni regionali, ci consentirà di dispiegare una vasta campagna di animazione e condivisione politica attorno a questo progetto di rilancio e riscoperta dell’ Autonomia per rispondere alle numerose domande… Leggi tutto »Una road map, per l'Autonomia…

Verso il Congresso dell 'UV: l'immigrazione.

Scrivere d’immigrazione, non è senz’altro semplice, in questo momento poi, si rischia di toccare nervi scoperti e di cadere nella retorica. Ma lo si voglia o nò, l’immigrazione adesso, é prima di essere una risorsa come afferma qualcuno, un problema sociale anche per la nostra Regione. Non sono un esperto di politica internazionale, ma questo dramma dell’immigrazione nasce da vicende internazionali, che vedono al centro l’ Africa ed  hanno come… Leggi tutto »Verso il Congresso dell 'UV: l'immigrazione.

Vers le Congrès: le regole del gioco (una parte).

È principalmente attraverso la definizione delle regole del gioco che una società esercita il proprio diritto/dovere,  a scegliere le direzioni che intende dare al proprio sviluppo. È quindi importante che i meccanismi e le procedure che caratterizzano il voto consentano,  alle elezioni di riflettere le tendenze generali della nostra società. La democrazia non si limita, però, solo al diritto di voto. Implica anche l’esistenza di una vita dinamica e ordinata… Leggi tutto »Vers le Congrès: le regole del gioco (una parte).

Verso il congresso dell' Union Valdôtaine.

L’Union Valdôtaine non si è mai accontentata dello status quo e del quotidiano. La sua ragione d’essere è sempre stata quella di migliorare il vivere in Valle d’Aosta, migliorando le condizioni culturali, familiari, sociali, economiche e ambientali di tutti i Valdostani. Il miglioramento delle condizioni di vita di coloro che compongono e plasmano la Valle d’Aosta non può però essere realizzato con uno spirito di immobilità o peggio di disimpegno.… Leggi tutto »Verso il congresso dell' Union Valdôtaine.