Considérations politiques : Conseil Fédéral de Verrès, lundi 28 mai 2018

Je vais faire quelques considérations politiques pour expliquer ma prise de position de la semaine passée. Tout d’abord, partons d’une considération : dimanche, l’UV a perdu. S’il vous plaît, disons-le clairement ! L’engagement de tous les Unionistes, des candidats de cette liste a fait en sorte que nous avons encore réussi à garantir la majorité relative à notre Mouvement, mais je ne sais pas pour combien de temps… Le tweet que j’ai… Leggi tutto »Considérations politiques : Conseil Fédéral de Verrès, lundi 28 mai 2018

Welfare : progetto NUOVI NATI #regionali2018 #unionvaldôtaine2018

Gli ultimi dati ISTAT ci dicono che nel 2016, in Italia, sono nati 473.438 bambini, oltre 12.000 in meno rispetto al 2015. Nell’arco di 8 anni (dal 2008 al 2016) le nascite sono diminuite di oltre 100 mila unità. L’Italia è sempre più un «Paese per vecchi». Il calo delle nascite, ci dice ISTAT, è attribuibile ad una minore propensione delle famiglie ad avere figli. Aumenta il numero delle donne… Leggi tutto »Welfare : progetto NUOVI NATI #regionali2018 #unionvaldôtaine2018

Fare sport è una grande gioia. Fare sport fa del bene, è salute : Bonus sport ragazzi 5/14 anni. Le futur avec. Toi!

Il Bonus sport 5/14 anni, sarà un aiuto per le famiglie con figli che praticano o vorrebbero praticare uno sport. Fare sport è una grande gioia. Fare sport fa del bene, è salute. Possiamo definire Bonus sport 5/14 anni come un assegno per lo sport, quindi un contributo economico che la Regione erogherà come aiuto alle famiglie. Ci aspettiamo da questa misura un numero crescente di ragazzi che si avvicineranno… Leggi tutto »Fare sport è una grande gioia. Fare sport fa del bene, è salute : Bonus sport ragazzi 5/14 anni. Le futur avec. Toi!

I nostri amici più silenziosi : i Cani ed i Gatti.

Quando scegli un animale come compagno di vita gli devi rispetto e attenzione. Non si tratta di un passatempo, ma di un rapporto tra te e un essere vivente di cui prendersi cura, che si fida e si affida al proprio “padrone”. Già sul termine “padrone”, sarebbe necessario fare una riflessione, se li consideriamo amici, vedo male impostare un rapporto con un amico con le caratteristiche del rapporto “Padre Padrone”… Leggi tutto »I nostri amici più silenziosi : i Cani ed i Gatti.

CELVA, tre anni di lavoro per semplificare il rapporto fra cittadino e Amministrazioni locali.

Tre progetti!  Una modulistica unica in tutta la Valle! Un evoluto sistema di pagamenti verso le Amministrazioni locali! Una connettività a banda larga per i nostri Comuni! Questi sono i progetti con cui mi sono confrontato, su delega del cda Celva in questi anni di lavoro all’interno del Celva. Avviati e sostenuti da CELVA, questi progetti stanno cambiando progressivamente e sostanzialmente il rapporto fra cittadino valdostano e le loro Amministrazioni… Leggi tutto »CELVA, tre anni di lavoro per semplificare il rapporto fra cittadino e Amministrazioni locali.

Unité Mont-Emilius, risparmi per i cittadini attraverso il servizio associato dei servizi comunali.

Diverse decisioni assunte in questi anni dall’Unité possono essere ricondotte, infatti, sotto il filone del risparmio. Risparmi per i Comuni aderenti all’Unité. Risparmi per i cittadini del comprensorio. Con la riduzione dei trasferimenti regionali di finanza locale agli enti locali è stato necessario ripensare ai servizi erogati dall’Unité e alle modalità di erogazione degli stessi. Concetti come costi unitari, sostenibilità finanziaria sono diventati centrali nella nostra agenda politica. E così,… Leggi tutto »Unité Mont-Emilius, risparmi per i cittadini attraverso il servizio associato dei servizi comunali.

Progettare democraticamente: un importante momento di confronto organizzato dall'ordine degli architetti.

Questa settimana, ho preso parte come rappresentante del CELVA a un’importante iniziativa voluta dall’Ordine regionale degli architetti, dedicata al tema del concorso di progettazione. Ne sono scaturite alcune riflessioni sul ruolo attivo che le amministrazioni, i professionisti e la comunità possono e devono avere per garantire un accesso più equo e trasparente nell’affidamento della progettazione di interventi pubblici. Lo scorso anno il Comune di Quart ha promosso un’iniziativa dedicata a… Leggi tutto »Progettare democraticamente: un importante momento di confronto organizzato dall'ordine degli architetti.

Sportello Unico Enti Locali: un esperienza al servizio delle imprese commerciali

6286! Questo dato rappresenta il numero di richieste di autorizzazione che gli imprenditori valdostani, nel corso del 2017, hanno presentato allo sportello unico degli enti locali della Valle d’Aosta, cosiddetto SUEL; richieste di nuova autorizzazione, di sub-ingresso, di sospensione, di cessazione, di modifica e/o variazione, nell’ambito delle attività produttive. Un numero veramente importante che dà l’idea del lavoro fatto dallo Sportello unico; dietro ciascuno di questi 6.286 procedimenti unici, infatti,… Leggi tutto »Sportello Unico Enti Locali: un esperienza al servizio delle imprese commerciali

Unité Monte Emilius Risultati positivi nei primi tre mesi di sperimentazione : a marzo raggiunto il 62,43 % di raccolta differenziata.

Portano il segno “più” i primi tre mesi di sperimentazione della raccolta differenziata effettuata con i sacchetti arancioni nell’Unité des Communes Mont Emilius. Un risultato importante che, conferma la rilevanza dell’iniziativa e punta a migliorare il sistema nel suo complesso, con la sfida aperta che guarda al 70% di raccolta finale. Il dato, media di gennaio, febbraio e marzo 2018, rilevato dalla Società De Vizia Transfer incaricata del servizio, è… Leggi tutto »Unité Monte Emilius Risultati positivi nei primi tre mesi di sperimentazione : a marzo raggiunto il 62,43 % di raccolta differenziata.

È scomparso oggi a Trento Giuseppe Negri, Presidente Bim Adige, un montanaro al servizio delle Nostre Montagne.

È scomparso stamattina  a Trento Giuseppe Negri, presidente del Bim (Consorzio dei Comuni del bacino imbrifero) dell’Adige. Nato a Sondrio nel 1946 è stato segretario comunale e poi dipendente regionale, ed ha ricoperto per 12 anni (dal ’97 al 2009) il ruolo di dirigente della Ripartizione II della Regione (quella che cura gli adempimenti necessari che implichino rapporti con uffici ministeriali, o altri organismi o istituzioni statali) ed è stato… Leggi tutto »È scomparso oggi a Trento Giuseppe Negri, Presidente Bim Adige, un montanaro al servizio delle Nostre Montagne.