Quarteins pour Quart, 650 ore per interventi sul territorio a favore della Comunità.

Oggi 142 Quarteins, hanno dedicato una giornata del loro tempo ad attività di protezione civile sul territorio del comune. La manifestazione giunta alla quarta edizione, prevede interventi di manutenzione e di protezione attiva del territorio. Quest’anno la zona interessata è stata La Montagne.Gli interventi pianificati dal C.O.C comunale, prevedevano interventi di ripristino della viabilità poderale, di manutenzione straordinaria, della rete sentieristica , dei canali e degli scarichi irrigui. Tutti questi… Leggi tutto »Quarteins pour Quart, 650 ore per interventi sul territorio a favore della Comunità.

L’Inarpa e la Désarpa, candidate a Patrimonio Culturale dell’Unesco.

Oggi, com’è mia abitudine quotidiana leggo La Stampa, di cui sono un fedele abbonato “digitale”,     e con grande sorpresa trovo un articolo che parla della transumanza come candidata ad essere riconosciuta patrimonio immateriale dell’ umanità da parte dell’Unesco.È un passo importante per riconoscere le attività dell’agricoltura di montagna.Come comune di Quart, non posso che esprimere la mia soddisfazione, sono decenni che l’amministrazione investe nei suoi undici alpeggi, per… Leggi tutto »L’Inarpa e la Désarpa, candidate a Patrimonio Culturale dell’Unesco.

Giornata finale dei corsi di sci per ragazzi a Quart: grande festa, premiazioni e merenda in compagnia.

Oggi si sono conclusi a Quart i corsi di sci per i ragazzi del nostro Comune, organizzati dalla Proloco in collaborazione con l’Amministrazione  comunale. Dieci giornate sugli sci a Pila, per imparare a sciare divertendosi e stando insieme. Oggi si è svolta la giornata finale, con la gara di fine corso, organizzata dalla Scuola di Sci di Pila coordinata dal direttore Paolo Pesse.Tutti i ragazzi, accompagnati dai genitori, si sono… Leggi tutto »Giornata finale dei corsi di sci per ragazzi a Quart: grande festa, premiazioni e merenda in compagnia.

40 Milioni di Euro dei comuni, disponibili per lo sviluppo delle nostre Comunità.

Grazie ad una azione corale intrapresa dai Sindaci, ed alla collaborazione dell’Amministrazione Regionale gli avanzi di amministrazione bloccati dal famigerato Patto di Stabilità, potranno essere reinvestiti sul territorio per imprese e cittadini. Alla conclusione dell’ultima seduta del Consiglio regionale, che ha approvato in via definitiva la variazione di bilancio triennale, facendo proprie le istanze dei Sindaci, il Comitato esecutivo dei Sindaci della VdA, sottolinea come, a partire da quest’anno, per… Leggi tutto »40 Milioni di Euro dei comuni, disponibili per lo sviluppo delle nostre Comunità.

Diritto al pagamento informatico, al via la nuova piattaforma della Valle d’Aosta

Per supportare i Comuni e le Unités des Communes nel garantire ai propri utenti il “Diritto ai pagamenti informatici”, previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale tramite l’accesso al sistema nazionale pagoPA, il CELVA ha organizzato oggi, venerdì 23 marzo, uno specifico momento formativo dedicato all’attivazione dei pagamenti online in Valle d’Aosta. L’appuntamento è stato promosso in collaborazione con la Regione. Ciascun cittadino ha infatti il diritto di utilizzare pagoPA per effettuare… Leggi tutto »Diritto al pagamento informatico, al via la nuova piattaforma della Valle d’Aosta

Vaticano: Giornata Mondiale dell’ Acqua

Martedì 20 marzo, si è tenuta presso l’Accademia Pontificia delle Scienze, la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua, organizzata da Federbim.Le relazioni degli oratori si sono concentrate intorno al tema “Acqua e sviluppo sostenibile “. Tema principale è stato il cambiamento climatico e le sue conseguenze sull’esistenza e la persistenza della risorsa idrica. Mons. Marcelo Sorondo, Cancelliere Pontificia Accademia delle Scienze, ha relazionato sui recenti studi compiuti dall’accademia  sulle capacità idriche… Leggi tutto »Vaticano: Giornata Mondiale dell’ Acqua

SUEL: incontro con ADAVA, confronto sulla semplificazione delle procedure autorizzative.

Ieri, martedì 6 marzo 2018, mi sono incontrato, accompagnato dal coordinatore  del SUEL Dario Gianotti, da Patrick Thérisod e da Giovanni Martinet della struttura strategia e sviluppo, con il presidente di ADAVA, Filippo Gérard, il vicepresidente, Camillo Rosset, e il direttore, Emilio Conte, presso la sede dell’associazione albergatori ad Aosta. La riunione è stata promossa per un confronto sul mondo dell’ospitalità, con particolare riferimento al ruolo esercitato dallo Sportello unico… Leggi tutto »SUEL: incontro con ADAVA, confronto sulla semplificazione delle procedure autorizzative.

Centro storico di Quart-Villefranche: mercoledì 21 febbraio, presentazione studio di fattibilità.

Mercoledì 21 febbraio, l’amministrazione comunale di Quart incontrerà la popolazione di Quart – Villefranche per illustrare e condividere le soluzioni progettuali individuate dallo Studio DBM Architettura, sugli interventi di riqualificazione del Centro Storico di Villefranche.Sarà presente l’Architetto Massimo Dufour, capo progetto.Questa iniziativa si inserisce nelle iniziative di #opengouvernement intraprese dall’amministrazione di Quart, con il progetto “Partecipa anche Tu”. Cenni storici sul Borgo di Villefranche: Le origini e i collegamenti Nel… Leggi tutto »Centro storico di Quart-Villefranche: mercoledì 21 febbraio, presentazione studio di fattibilità.

7 milioni di Bilancio per il Comune di Quart

Ieri sera, 15 febbraio abbiamo approvato il il Bilancio di Previsione  per il periodo 2018/20. Un documenti finanziario che vede un incremento nelle risorse trasferite a favore degli enti locali da parte della Regione autonoma Valle d’Aosta. Ciò consente alla nostra amministrazione la programmazione di alcuni investimenti. Sulla base dell’ipotesi di ripartizione al vaglio del Consiglio permanente degli enti locali, al Comune di Quart spetterebbe un aumento stimato fra i… Leggi tutto »7 milioni di Bilancio per il Comune di Quart

Rapporto Montagne Italia 2017. Un utile strumento per conoscere le Terre Alte.

E stato presentato il Rapporto Montagne Italia 2017, lo studio giunto alla sua terza edizione è pubblicato dalla Fondazione Montagne Italia (costituita da Federbim e Uncem) ed è ormai un punto di riferimento conoscitivo e divulgativo imprescindibile per chi desideri approfondire le dinamiche socio-economiche dei mondi montani. Ne sottolineo in particolare l’utilità per noi amministratori, perché ci supporta nel definire strumenti e politiche pubbliche specificatamente dedicate ai territori e che,… Leggi tutto »Rapporto Montagne Italia 2017. Un utile strumento per conoscere le Terre Alte.